L’utilizzo di nutraceutici, di probiotici, integratori, fitoterapici ed altre forme di medicina naturale è sempre più diffuso in ambito psichiatrico e neurologico.
Questo dato di fatto non è sorprendente se si considera che:
- la ricerca di base è sempre più coinvolta nell’opera di approfondimento circa le basi scientifiche ed i meccanismi d’azione di queste medicine;
- la ricerca clinica si va sempre più arricchendo di studi controllati e di significative meta-analisi sull’efficacia e tollerabilità delle medicine naturali in ambito psichiatrico e neurologico;
- i pazienti mostrano un interesse particolare per le medicine naturali in genere ed in ambito psichiatrico e neurologico in particolare;
- l’attuale mercato delle medicine naturali richiede il vaglio costante e rigoroso della verifica scientifica in quanto esso si fonda ancora oggi su poche regole e, conseguentemente, è aperto sia ai trattamenti efficaci che a quelli inefficaci.
Partendo da queste considerazioni abbiamo voluto dare vita all’Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia che si prefigge come scopi istituzionali di:
- estendere l’approccio evidence-based proprio della neuropsicofarmacologia anche alle medicine naturali;
- formare ed aggiornare in maniera trasparente la classe medica e l’opinione pubblica in merito ai punti di forza e di debolezza propri delle terapie naturali;
- pianificare studi dedicati
- erogare, nei limiti delle risorse a disposizione, supporti finanziari e metodologici a favore dei giovani ricercatori impegnati nel settore delle terapie naturali.
In quest’ottica specifica e a più facce, l’Accademia ha deciso di presentarsi alla platea della comunità scientifica ed alla società civile con il Forum “Medicina naturale in Psichiatria e Neurologia: evidenze 2022” che si terrà a Milano il 15-16 settembre 2022.
Giovanni Biggio
Bernardo Dell’Osso
Luigi Ferini Strambi
Alessandro Padovani
Stefano Pallanti
Emilio Sacchetti
Il Forum“Medicina naturale in Psichiatria e Neurologia: evidenze 2022” si svolgerà a Milano in modalità Residenziale il 15-16 Settembre 2022. Il Forum sarà registrato e successivamente
disponibile in modalità FAD Asincrona per un anno, per permettere al Discente di seguire il programma scientifico.
In dettaglio, il Forum prevede:
EVENTI ECM
- Letture principali
- Comunicazioni di ricerche originali (soggette ad accettazione da parte dell’Ufficio Esecutivo ATNPN - 15 minuti)
- Pillole di medicina naturale in neuropsicofarmacologia: Focus On
- Letture monotematiche
- Tavole rotonde incentrate su tematiche di ordine generale
EVENTI NON ECM
- Incontri con l’Esperto
UMORE
ANSIA
STRESS
MENOPAUSA
SINTOMI PSICOTICI
COGNITIVITÀ
USO DI SOSTANZE
INSONNIA
CEFALEE
SARCOPENIA
CANNABINIOLO ED EPILESSIA
COVID-19
PROSPETTIVA NEUROBIOLOGICA
PREVENZIONE E TERAPIA DEI DISTURBI MENTALI E NEUROLOGICI